In un paese gastronomicamente ricco come l’Italia, il termine olio extravergine d’oliva è inevitabilmente da intendersi come nome collettivo: troppe le varianti, infinite le sfumature di [...]
Nel fine settimana 11 -12 novembre 2017 rischiamo l'overdose da appuntamenti golosi e in vario modo dedicati a San Martino. Diciamola più elegantemente: potrebbe venirci la sindrome di [...]
"I Ristoranti del Radicchio incontrano l'Umbria. Dieci chef per dieci vini" Al Best Western Premier BHR Treviso Hotel di Quinto di Treviso l'anteprima della rassegna gastronomica. Il Consorzio [...]
La cantina Collavini, sinonimo di eccellenza nel mondo vinicolo, produce vini fra i più rinomati considerando quelli coltivati nel contesto della regione Friuli Venezia Giulia, un territorio [...]
(CS)EXCELLENCE 2017FOOD INNOVATIONBenvenuti nel Salotto degli Chef e delle Eccellenze Enogastronomiche dove la Cucina diventa Spettacolo e le Connessioni nuove opportunità. Tre intensi giorni [...]
Al BHR TREVISO HOTEL Martedì 7 Novembre si terrà l’Anteprima della rassegna gastronomica “Da Novembre a Febbraio a tavola nei Ristoranti del Radicchio” Il Consorzio [...]
Verona è la città degli innamorati, del romanticismo della casa di Giulietta, della magnificenza dell’Arena, del fascino un po’ decadente dell’anfiteatro romano…ma è anche la città [...]
Cena di gran classe quella degli Amici Gourmet al Lume di Milano. Dalla sua apertura, lo scorso anno, il ristorante di Luigi Taglienti si è affermato come una delle destinazioni più di [...]
Strategicamente posizionato lungo la strada che costeggia il lago di Mergozzo fino a raggiungere le montagne, Il Grotto la Dispensa è un porto sicuro per gli abitanti del posto e i [...]
Il salame sarà il protagonista della Festa del Salame di Cremona, che si terrà dal 20 al 22 ottobre 2017 nella città lombarda. La lunga lista dei salami ad indicazione geografica, marchiati [...]
L'origano è una delle spezie più utilizzate nella cucina napoletana o campana in generale. In estate è facile vedere appesi fuori dalle case i mazzetti di origano,FOTO [...]
Milano. MOT. Inutile ipotizzare traduzioni (“un ristorante di parola”), nomi (“ma non era la moglie di Lot?”), nonsense (“mot te magno”) – MOT è un acronimo, sono le iniziali di [...]
In quel tratto la Via Emilia storica prende qualche giravolta: forse il tracciato originario è più vicino al breve tratto sterrato, e di certo non segue l’intrico di svincoli in cui [...]
Nelle Marche ci sono tanti vincisgrassi quante sono le donne. Sono, infatti, il piatto tradizionale dell’entroterra marchigiano tra Ancona, Macerata, Matelica e Fabriano, ma cambiano [...]
Genova. Boccadasse. Spiaggetta di Boccadasse. Le case accoccolate come scogli colorati, il profilo della chiesa stagliato nel tramonto, il vociare della gente, i gozzi addormentati sulla rena. [...]
Antonio Danise è una vecchia conoscenza: abbiamo già avuto modo di apprezzare la sua cucina al ristorante di Villa Necchi alla Portalupa in occasione della nostra Festa delle Feste 2017, [...]
Mettete una sera d'estate come tante altre, tanti amici, una bella tavola apparecchiata, il caldo che invita all'aperto e le bollicine perfette come quelle del Prosecco Superiore [...]
Dove si può assaporare la vera cucina polacca ? Ovviamente a Danzica! Questo popolo è portato naturalmente all’allegria, che si può vedere nell’espressione di tanti giovani che [...]
[Ricetta realizzata per il contest #SarannoFamosiConInalpi]Chissà quanti di voi avranno pensato "Assolutamente no, i fegatini proprio non riesco a mangiarli, figuriamoci cucinarli". Abbiate il [...]
Il titolo dell’articolo è selettivo. Si astengano dal leggerlo tutti quelli che non sanno che cos’è un acronimo. O meglio – ci leggano per saperlo. MOT è [...]
Continua il viaggio del progetto Milano Sanremo del Gusto, con la tappa nel capoluogo lombardo, durante la quale avverrà la presentazione del progetto #MSRgusto nella cornice dell'hotel Rosa [...]
Quali sono i prodotti tipici del Friuli? Si tratta di una regione tutta da scoprire, o meglio, approfondire. Qui confini e governi sono variati con la stessa frequenza delle escursioni termiche; [...]
Dopo il successo dello scorso anno è ritornata all’inizio di maggio la seconda edizione di Vulcanei dedicata ai vini prodotti da uve maturate su territori vulcanici. L’evento enologico è [...]
Porlezza è un paesino del comasco che sorge sulla sponda italiana del lago di Lugano, un borgo piccolo e raccolto, incorniciato dalle Alpi, dove la vita scorre placida e tranquilla. Ed è [...]
La giornata di Lorenzo Viani comincia prestissimo, all’arrivo dei primi pescherecci carichi del pescato che nel giro di poche ore farà bella mostra sui banchi del mercato ittico di Forte [...]