ΜΑΚΑΡΟΝΑΔΑ ΜΕ ΣΑΡΔΕΛΕΣΗ σαρδέλα είναι ένα ψάρι που δεν το πολυτρώγαμε στο σπίτι. Τηγανητή δεν μας άρεζε, [...]
Prima dell’arrivo del tè in Gran Bretagna si consumavano principalmente due pasti al giorno, la prima colazione e la cena. Attorno al 1650 questa bevanda fece il suo ingresso nell’isola [...]
La Puglia si conferma delle mete più popolari anche in quest’estate 2016. Secondo l’indagine Swg-Confesercenti sulle vacanze estive degli italiani, il 76% dei 36 milioni di vacanzieri che [...]
Panini con crusca, germe di grano e lievito madreIngredienti per 9-10 panini :500 g Farina Speciale per Lievitazione Naturale Molino Tavano10 g crusca20 g germe di grano300 ml acqua tiepida100 g [...]
Come nasce il pane di McDonald’s? Un video a 360 gradi mostra come viene raccolto il grano, per il 60% emiliano, utilizzato per produrre la farina del pane di McDonald’s. A raccontare [...]
Incontro di colori, profumi e sapori: cinque intensi giorni per celebrare il cibo da strada tipico degli antichi mercati, in uno scenario ideale come quello della piazza Mercato del Pesce, nel [...]
Un luogo di storia di cibo, un uomo di storia e di cibo: dietro, la Bologna che non vuole essere solo grassa. In una riga la sintesi dell’incontro con la Tavola di Massimiliano Poggi, in [...]
Un piatto povero toscano, ma anche laziale, tipico dell’estate! Preparato con i prodotti più buoni della stagione estiva e con il pane avanzato: ci ricorda un po’ il gazpacho spagnolo, [...]
Decorre oggi l'anniversario dello sbarco sulla luna.Perchè non festeggiare questa ricorrenza con dei buonissimi cupcakes a tema, da mangiare rigorosamente con il naso all'insù!!Ho realizzato [...]
Spiedini di calamari freschi Le cose semplici e buone come gli spiedini di calamari freschi risolvono bene il problema del pranzo o della cena. Veloci da preparare possono essere cotti al grill [...]
C’è un segreto dietro le bollicine più amate e più imitate d’Italia, quelle del Prosecco. Sono in molti a pensare che questo vino sia nato in Veneto, perché la regione ne è la [...]
È inutile teorizzare sull’essenzialità del nutrimento e di come si potrebbe ridurre il ruolo dell’alimentazione ad un asettico calcolo di calorie, principi nutritivi e [...]
Larte è al tempo stesso caffetteria, cioccolateria, hosteria, ristorante gourmet, galleria d’arte e bottega, un format unico nel suo genere, nato dall’iniziativa di Fondazione [...]
Ingredienti per 4 persone: 500 gr di ricotta di pecora 50 gr di parmigiano 1 uovo un pizzico di sale un pizzico di pepe nero menta pane grattugiato (circa 30 gr) farina (opzionale) [...]
Sono un po’ stupita: in molti non avete colto l’ironia strisciante che pervadeva il mio ultimo post sui 5 piatti più impegnativi da portare per il pranzo in spiaggia. Questo [...]
Dalla spesa come dovere quotidiano al piacere di farla –potendo– più spesso possibile. Che siate ammiratori o detrattori di Oscar Farinetti, avete appena letto un ritratto credibile [...]
Il Gazpacho è una zuppa fredda tipica dell’Andalusia e famosa in tutta la Spagna. La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli. Gazpacho INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per la zuppa: 6 pomodori [...]
Costruito nel XVI secolo e trasformato da casa privata ad albergo nel 1812, l’Imperial Hotel Tramontano ha sedotto per oltre due secoli le maggiori personalità del mondo culturale e [...]
Da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2016 a Grado sulla Diga, sul Lungomare Nazario Sauro e in alcuni ristoranti della rinomata località balneare è di scena la versione estiva del collaudato [...]
Nel mio personale olimpo delle migliori cucine del mondo quella turca si è decisamente conquistata un posto d’onore. Adoro l’incontro e l’unione tra gusto e tradizioni mediterranee e [...]
Uno dei protagonisti estivi in cucina sono i peperoncini, piccoli peperoni dal sapore dolciastro, detti anche friggitellio friarielli. I friggitelli sono un ortaggio di facile coltivazione che [...]
Se non avete mai provato il gazpacho di peperoni, è questa l’occasione giusta per farlo. Se conoscete la ricetta del gazpacho spagnolo saprete che si tratta di una zuppa fredda che si fa [...]
C’è il grano duro, quello usato per la pasta, che si coltiva soprattutto nelle regioni meridionali: 49 milioni sono i quintali prodotti ogni anno in Italia su 1,3 milioni di ettari. [...]
Tra le novità della stagione 2016, Sheraton Lake Como rinnova anche la proposta gastronomica con un menu rivisitato per il ristorante grill Kincho, aperto in primavera ed estate. Un viaggio [...]
1. Insalata di farro al profumo di mare2. Salmone grigliato con insalata di orzo e verdure3. Insalata di sorgo con fragole, feta e aceto balsamico invecchiato di [...]