Informazione di servizioper tutti coloro che sono oggi a Milano in zona Duomo e per chi probabilmente, dopo averletto questo post, prenderà il primo mezzo di trasporto utile per [...]
Va di moda, i veri cuochetti in erba ce l’hanno, quelli presunti tali hanno provato a mantenerlo in vita senza successo, i fissati si portano dietro il vasetto di vetro trasparente anche in [...]
Nella “guerra” gastrocool di Roma che vede contrapposti il pioniere Settembrini a Prati e la new entry Caffè Propaganda al Celio sembrava definitiva la mossa di quest’ultimo: [...]
Ebbene, fino ad oggi non pensavo che la Corsica potesse celare delle perle enologiche, ed invece, grazie a Monsieur Olivier Poussier e Monsieur Raphaël Pierre-Bianchetti ho scoperto che [...]
Il 'Filetto di bovino con salsa di Malbo gentile e miele di castagno' è il piatto vincitore della sfida gastronomica che si è tenuta nel corso di 'Giovani impresa... in cucina. Come [...]
Siamo nella settimana di Carnevale e, anche se non ho avuto granchè di respiro nei giorni passati, non potevo lasciarla passare, senza parlarvi di un dolce della mia tradizione.Molte volte [...]
Ho sempre creduto che l’amaranto fosse un colore. Credevo che l’amaranto nascesse direttamente in tubetti appesi alle piante, come il tonno in scatola. Scoprire che invece si [...]
Capita, di avere tante riviste sul comodino in attesa di essere lette, o quanto meno sfogliate. Capita anche che mentre spolveri il suddetto comodino e tenti, contemporaneamente di rispondere al [...]
Non una bistecca di carne, come si potrebbe pensare dal nome, ma una bistecca di….formaggio!!! Un piatto povero e semplice, che può risolvere un pranzo o una cena veloce e in modo [...]
La mia cara amica Cinzia mi ha fatto un regalo. E' il primo che ricevo, e quindi è inutile dire quanto piacere mi abbia fatto, soprattutto perchè l'ho avuto da lei, che conosce [...]
Frizzanti e vincenti. I consumatori italiani assegnano all'Acqua Minerale San Benedetto Frizzante e Leggermente Frizzante il premio 'Eletto Prodotto dell'Anno 2012'.Scorzè (Ve) Febbraio [...]
Proprio l’altro giorno pensavo a quanto tempo fosse passato dalla mia ultima serata marziana, è da un po’ che con il buon vecchio Qwerty non incrocio la forchetta e non condivido una sana [...]
Per il mese di febbraio la Vetrina del Gusto dell'Eat's Store di Milano propone due appuntamenti che, attraverso l'accostamento fra produzioni eccellenti del settore vinicolo e gastronomico, [...]
Andare a conoscere Veuve Devaux è fare un viaggio nella Champagne meno conosciuta…Se andate infatti a parlare di Aube nel nord, in quella parte di Champagne che si autoproclama [...]
Spesso le cose accadono a seguito di una serie di fortuite coincidenze. Quella legata al Pan ed Langa è “capitata” chiacchierando con Cristina. Non mi ricordo come ma siamo finiti a [...]
Maurizio Gimbo è nato a Catania nel 1958, all'ombra del vulcano. Racconta di sé: “Dopo il liceo scientifico mi iscrivo presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, ma a [...]
La Campania del vino chiude con un bilancio positivo il Press tour internazionale promosso dalla sezione regionale del Movimento Turismo del Vino.Quattro giornate, cinque province, 20 [...]
Aperitivi a Milano? Non solo! Cominciamo dalla “preistoria” dell’aperitivo: i “bàcari” veneziani. Anticamente i “bacari” (termine la cui etimologia è da collegare al dio Bacco) [...]
Nell'estate del 2005, mentre giravo per il mercato di Camden Lock a Londra, rimasi incantato davanti ad un piccolo banco dove una ragazza giapponese preparava delle polpettine su una piastra [...]
Prima del Festival la mia Slovenia enoica si esauriva in una quindicina di santuari entro la linea immaginaria che dalle Alpi Giulie taglia a Sud-Est, seguendo il corso della Sava fino a Lubiana [...]
Aperitivi a Milano? Non solo! Cominciamo dalla “preistoria” dell’aperitivo: i “bàcari” veneziani (anche se forse ancora prima si potrebbe risalire al mulsum degli antichi Romani). I [...]
Mons Mercurius è l’antico nome di una collina immersa nelle campagne dell’Etruria centrale, dove sorgeva un isolato tempio romano dedicato a Mercurio, dio dai piedi alati e messaggero [...]
“Mi porti a mangiare gli asburghi?” Il patto era chiaro – sei tornato dopo un sacco di tempo, e io ti porto in giro a mangiare: un po’ di locali vecchi, un po’ di nuovi, scelgo le [...]
Mettete insieme birre artigianali italiane e riso Carnaroli coltivato all’interno di una riserva naturale, aggiungete l’estro creativo di giovani cuochi e avrete tutti gli ingredienti [...]
Oggi niente ricette ma qualche ispirazione o consiglio per l'acquisto, come preferite...Mentre leggerete questo post, io sarò al Macef in compagnia di qualche amica food blogger per visitare la [...]