Sono abbastanza vecchio da ricordare il forno di casa della nonna Piera, ma non abbastanza da averlo visto in funzione: quando si faceva il pane per una settimana. Lo ricordo come un anfratto [...]
Girando per l’Italia non si può far a meno di gustare i piatti tipici che il Bel Pese ha da offrire ai viaggiatori più golosi. Quest’oggi vi vorremmo portare tra le strade [...]
Tra i pesci di stagione a gennaio la proposta più succulenta e versatile in cucina riguarda senza ombra di dubbio i calamari. Questi molluschi pregiati richiedono molta attenzione in fase di [...]
Nel cuore della Franciacorta, all’interno di un ex convento Cinquecentesco ristrutturato con grande cura e attenzione a preservare la “poesia della pietra” insita nella struttura [...]
http://blog.giallozafferano.it/ricettepanedolci/ Impasto da rosticceria ricetta impasto a mano veloce Questo impasto mi e’ stato ispirato dalla mia amica Rossella in padella ed in [...]
Questo mese voglio parlarvi per #Seguilestagioni degli agrumi della Sicilia… Una Sicilia che ho assaporato intensamente in questi giorni invernali …pieni di sole, colore, [...]
A Roma di eterno ci sono parecchie cose. Per esempio i menù fissi. Fissi davvero, nel senso che sono gli stessi, affissati alla porta del locale, da qualche decennio. Noi però non ci siamo [...]
Come vi avevamo anticipato a giugno, Antonino Cannavacciuolo ha un nuovo programma tivù che inizia stasera. La definizione è dello stesso Cannavacciuolo: “la prima guida dedicata ai [...]
Rompere le uova. Ottocento al giorno. E poi disossare prosciutti, lavare la cucina, pulire per terra. Questi sono stati i primi incarichi nella carriera di Antonino Cannavacciuolo, rifilatore [...]
Il cannolo lo vuoi catanese o palermitano? Mi accolgono così da Tasta, in Corso Garibaldi 111 a Milano, dove scopro la differenza tra i due e capisco che questo negozietto la sa lunga. Per chi [...]
Complici le vacanze natalizie, ho deciso di provare un paio di locali nella mia città, Messina. Tra questi “Lievito“, un format in franchising che ha aperto la scorsa primavera in [...]
Piatto tipico della cucina piemontese, il brasato è un secondo appetitoso e tipicamente invernale. Anticamente la carne veniva cotta sulla “brase”, la brace appunto, e lasciata rosolare [...]
Carciofi con Piselli INGREDIENTI PER 4 PERSONE 10 carciofi, 1 kg di piselli freschi (circa 400 g sgranati), 2 cipollotti, qualche rametto di prezzemolo, ½ bicchiere di vino bianco secco, [...]
Roberto Loconte è uno studente del Master in Cultura del vino italiano presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Questo articolo è la sua prova d’esame in Enogiornalismo [...]
L’Arancino è una specialità tipica della cucina siciliana ed è una palla di riso fritta, del diametro di 8 – 10 cm, farcita con ragù, mozzarella e piselli. Il suo nome deriva [...]
La pasta al nero di seppia è un primo dall’aspetto originale e dal sapore sorprendente, che arriva dalla tradizione povera dei pescatori di alcune zone costiere. ma in particolare si [...]
Carter Chambers (Morgan Freeman) a Edward Cole (Jack Nicholson): "Trova la gioia nella tua vita..." dal film Non è mai troppo tardi, 2008 C'era una volta un piccolo panetto [...]
Da sempre tra i momenti più attesi dell’anno, il meeting a Villa Crespi ha ormai raggiunto l’hype dei grandi eventi proporzionalmente all’inarrestabile successo televisivo di [...]
I cannoli siciliani sono una delle ricette tipiche della tradizione siciliana, una delle più celebri ricette della tradizione pasticcera del nostro bel Paese, conosciuta ed apprezzata in tutto [...]
Come tutti sanno le arance sono un’ottima fonte di vitamina C. Questa vitamina ha molteplici proprietà in grado di apportare vari benefici al nostro organismo a vari livelli. Rafforza il [...]
I Sesamini sono biscotti tipici della pasticceria Messinese. Sono presenti con nomi diversi anche in altre città siciliane. Per esempio, a Palermo si chiamano “reginelle” o [...]
Poco più di una settimana fa mi trovavo a Palermo, nella storica cornice del Grand Hotel Villa Igiea Palermo MGallery by Sofitel dove lo stellato Pietro D’Agostino del ristorante La Capinera [...]
Arriviamo per vie diverse, io e Richard Von: lui dalle Alpi io dalla Padanìa. Lui dalle nevi io dalla nebbia: ma con la medesima curiosità. Riccardo Camanini infatti unisce un commendevole [...]
Busiate al Pesto INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per le busiate: 400 g di farina di grano duro, 1 cucchiaio di olio, circa 200 ml di acqua fredda, sale.Per il pesto: 50 g di basilico a fogli piccola [...]
Wine Spectator“ ha pubblicato la “100 Top Values of 2016”: i migliori 100 vini sotto i 20$. La “100 Top Values of 2016” propone le migliori etichette capaci di guadagnare [...]