Nuovo nome e nuova linea di vini per l’azienda agricola Ronchi San Giuseppedi Spessa di Cividale nei Colli Orientali del Friuli. Diventa MONVIERT. Inaugurata la sede [...]
Se vieni chiamata per una degustazione di vini nuovi e se chi ti chiama è una amica che conosci e di cui ti fidi del gusto.... sai già che sarà un successo.Qualche giorno fa sono stata a [...]
C’è una frazione di Montalcino che di attrattive turistiche ne offre ben poche. Non ha un pittoresco borgo medievale in posizione panoramica con innumerevoli ricchezze artistiche e [...]
Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze vista da Palazzo Gondi Non è nel mio costume polemizzare, infatti non è questo lo scopo del mio titolo, piuttosto quello di spingere [...]
Quella di mangiare non dovrebbe essere solo un’azione che compiamo con lo scopo di nutrirci, ma piuttosto un’esperienza piacevole per il nostro palato, per gli occhi e per [...]
Perché diamine non bevete i vini rosati? Inutile negarlo, inutile dire che li amate e li ordinate sempre, inutile dissimulare, dare di gomito o cercare foto delle vostre vacanze salentine che [...]
Raffaele Moccia Raffaele Moccia, 56 anni, la cui famiglia da 150 anni coltiva la vigna “Agnanum” poco distante dal centro di Napoli, coadiuvato dal figlio Gennaro ha cominciato con 5 ettari [...]
Un vino in anfora, in grado di premiare la pazienza di chi sa attendere. È Ziru, il nuovo Vermentino nato dalla vendemmia 2017, affinato in anfore di terracotta e prodotto in quantità [...]
La cantina di Serdiana presenta a Vinitaly il nuovo Vermentino 2017 prodotto in anfora. Si potrà assaggiare al Padiglione 8, postazione 20 stand G8/G9, area FIVI Un vino in anfora, in grado di [...]
Il cavolo è un ingrediente molto versatile per le ricette. In questa occasione ho scelto di fare un risotto al cavolo rosso per dare un tocco di colore alla cena…
“Dal troppo al troppo poco”: questa la posizione estremamente condivisibile della situazione attuale dei vini del Rodano settentrionale secondo Jean Louis Chave, erede della più [...]
Nakes 2015 de I Vini del Cavaliere. In magnum. Ecco il rosso che ho scelto per la lasagna napoletana del Carnevale 2015 fatta da mia sorella: un abbinamento perfetto perchè l’Aglianico di [...]
Lasciandosi alle spalle San Giovanni al Natisone, situato sul fiume omonimo, ai limiti orientali della pianura friulana, ai piedi delle prime alture del Collio e seguendo ad est la SR56, verso [...]
Ci sono cose a cui non posso rinunciare: l’amore, la famiglia, i sogni, le mie ricette in cucina e un buon bicchiere di vino. Per tutte le cose che vi ho elencato occorre però impegno. [...]
In questo mondo enoico l’unico modo per restare con i piedi ben piantati per terra, è parlare di vino con i clienti al ristorante. Sporadici gli espertoni (perché sono [...]
L’Enoteca Bischoff di Trieste ha dedicato dedica una serata al Pignolo di Ronco delle Betulle, noi di q.b. ovviamente siamo in prima fila per conoscere più da vicino l’avventurosa storia [...]
Indice Immaginate un grande bosco di querce e lecci, pieno di animali liberi che si nutrono naturalmente di erbe, olive e ghiande. Ecco, non è un sogno, ma un paradiso che esiste [...]
Non sbaglia chi la definisce Pantelleria la “perla nera del Mediterraneo” e non sbaglia chi dice che quest’isola è un’isola assoluta: la si ama o la si odia. Perché [...]
Gastronomicamente parlando, le Langhe sono un territorio già affollatissimo di insegne eccellenti dove vale la pena sostare per un pasto di qualità. Eppure, in questo territorio con una delle [...]
Sartù di riso vegetariano, leggero e goloso.L’occhiata che mi ha lanciata mio marito, alla mia proposta di un sartù di riso vegano è stata molto eloquente. 😃 D’altra parte, io stessa [...]
Ha guadagnato le luci della ribalta pe aver partecipato alla celeberrima trasmissione di Alessandro Borghese in onda su Sky, 4 Ristoranti, dove ha trionfato sugli altri concorrenti [...]
Indice Febbraio, si sa, è il mese dell’amore e, se lo chiedete a noi, il miglior modo per festeggiare San Valentino è con una cena raffinata e l’ambiente giusto: il [...]
Il Pesce Spada a Ghiotta è uno dei piatti che sulla tavola di un siciliano ma sopratutto di un messinese non deve mai mancare. Si riconosce immediatamente dal profumo di questa deliziosa [...]
Indice Ieri ne abbiamo viste di tutti i colori: come accade sempre nella cucina più chiacchierata d’Italia, durante le prove in studio e in esterna abbiamo avuto modo di [...]
Quando si è trattato di scegliere il nome della sua prima attività in proprio, Giuseppe Geraci non ha esitato un istante, scegliendo di chiamare il suo ristorante come il suo artista [...]