Arriva l’autunno e con l’autunno arrivano i paesaggi che preferisco: le foglie che cambiano colore virando verso gialli intensi e rossi strepitosi, i tramonti che sono più morbidi, il [...]
. Differenza tra chiocciola e lumaca Le lumache fanno parte della gastronomia regionale. Infatti, in molte regioni esse rappresentano una delle pietanze tipiche, preparate secondo una [...]
Il “Percorso dei sapori” che si svolge in Valle Isarco, in Alto Adige, permette di scoprire non solo le ben note ricchezze paesaggistiche e culturali, ma anche l’abbondanza e varietà di [...]
Si torna a scuola. Almeno qui nella città dove li passeracci so’ usignoli. Io ce so’ nato e però, bontà d’Antonello, l’usignoli non li ho mai visti. Torniamo a scuola [...]
Anche stavolta Intravino non è mancato al Gin Day Milano. La manifestazione meneghina di anno in anno sta crescendo sempre più in importanza, e si pone come vetrina spiritoso–modaiola sul [...]
Forse il Soave è la denominazione più spleen d’Italia, capace di discese ardite (in pianura) e di risalite (in collina). Racchiude al suo interno una miriade di storie appassionanti e [...]
Dopo un lungo periodo di pausa, dovuto ai continui viaggi tra Napoli e Roma, riprende la mia rubrica di sana alimentazione. Questa volta parleremo di legumi e spero di potervi dare, come [...]
Si è conclusa domenica sera la seconda edizione di Cookstock a Pontassieve, la kermesse enogastronomica il cui direttore artistico, Leonardo Romanelli, l'ha salutata con un arrividerci al 2016, [...]
11 ottobre 2015 a Sutrio (Ud), FARINE DI FLOR Mulini, farine e delizie della Carnia. La cultura contadina, la coltivazione dei cereali e i prodotti che da tempo immemorabile ne derivano sono [...]
Hotel Carnaby, Viserba di Rimini . Rimini è il principale centro della Riviera romagnola, luogo di soggiorno estivo di fama internazionale. Rimini è anche una città di livello [...]
Pane Cunzato di Salina INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 2 pagnotte di pane di grano duro. Per condire: verdure miste (1 lattuga, 4 pomodori maturi, 1 cetriolo), 2 cucchiai di capperi dissalati, 1 [...]
Creatività e cucina protagoniste della città del tricolore Il tema dell’edizione 2015 è in “fermento” e vuole raccontare start up, novità e funambolismi del mondo del cibo Torna a [...]
La cucina sarda, ovvero la cucina tipica dell'isola della Sardegna, è variegata, caratterizzata dall'insularità e dalla cultura agropastorale, arricchita nella storia attraverso apporti e [...]
Expo è l’evento mondiale dell’alimentazione. Le offerte gastronomiche sono quindi innumerevoli: si può mangiare italiano, arabo, cinese, giapponese, asiatico, americano. Aggirandovi tra [...]
Nel caldo di fine luglio, sulla terrazza del padiglione Expo di Coldiretti, la Mutti ha organizzato un originale cooking-show, con la partecipazione dello chef Simone Rugiati e dell’AD di [...]
Molti visitatori quando arrivano ad Expo sperimentanla spiacevole sensazione dello smarrimento: il sito espositivo è molto grande, articolato e numerosissime sono le attrazioni interessanti da [...]
sauté di frutti di mare de La LamparaPeriodo di vacanze un po' per molti. C'è chi le ha appena finite e chi le sta iniziando. E dopo Formentera ecco qualche indirizzo [...]
“Fa bene al sesso, cura tutte le malattie”, scrivono negli opuscoli di propaganda i religionari del piccante. Lo stesso ripetono nei bar di provincia del Sud d’Italia e del Mondo, [...]
La scorsa settimana sono stata invitata, insieme ad altre amiche foodblogger, da Mutti Pomodoro all’Expo per una piacevole serata, dove ho avuto il piacere di scoprire, attraverso piatti [...]
Come preparare un buffet per 15-20 persone – senza pensare al suicidio XD uno strano titolo…eh? è che qualche tempo fa mia mamma ed io abbiamo dovuto preparare un piccolo buffet per [...]
Il pomodoro è un alimento dalle proprietà quasi miracolose i suoi effetti benefici sono così tanti da poter essere considerato una sorta di elisir di vita sana. E' l'ortaggio più diffuso e [...]
Oggi vi racconto la storia di una parte della nostra vita che ha le pareti color senape, il profumo di una cucina ricca di talento e il coraggio di mettersi in gioco. Pietro e Diego [...]
Percorsi enogastronomici, itinerari turistici, stand con le ricette più svariate del simbolo della Puglia in Italia e nel mondo, le orecchiette, anche quelle Gluten Free, e poi la [...]
Piada con bresaola e rucolaINGREDIENTI PER 10 PIADE: Per l’impasto: 1 kg di farina tipo 0, 200 g di strutto di maiale morbido a temperatura ambiente, 4 g di bicarbonato (facoltativo), circa [...]
Tiberino è uno storico bar di Roma sull'Isola Tiberina, diretto dalla famiglia Bungaro dal 1936.Il nonno Giuseppe aveva un un banco di frutta a Piazza Monte Savello, proprio di fronte [...]