Nella Tuscia, più precisamente a Civita Castellana, è stata ricreata un’antica oliva bianca citata nella Bibbia. Il Corriere di Viterbo spiega che questa oliva, nota come oliva bianca [...]
INGREDIENTI PER 4 PERSONE: • 1 kg di pollo a pezzi • 2 cipolle bianche • 100 g di prugne secche denocciolate • 2 pomodori maturi • 65 g di pinoli • Olio extra vergine d’oliva • [...]
Con la Fiera del Internazionale del Tartufo Bianco in corso, torniamo in uno dei ristoranti di Alba dove merita mangiare il Tuber Magnatum Pico: l’ Enoclub – Caffè Umberto. La [...]
Si sta scatenando in diverse zone d’Europa e non solo un’assurda psicosi virale per delle merendine turche che conterrebbero delle pillole paralizzanti. Ovviamente (non dovrebbe [...]
Mariella Belloni Il prossimo 9 novembre si svolgerà la premiazione dei migliori Riesling nazionali, oltre a una Degustazione Verticale della regina delle uve bianche. Naturno [...]
Vi propongo un wine pairing tutto aromatico: un tipico piatto altoatesino accompagnato da un elegante Moscato alsaziano.VINO: MUSCAT 2016 GINGLINGER – FIX (ALSAZIA – FRANCIA) VITIGNO: [...]
Robby Muller, Kensington, Santa Monica, Los Angeles, 1985 Barolo 2005, Bartolo Mascarello: è la prima vendemmia che Maria Teresa Mascarello [...]
La zuppa di cipolle per antonomasia è quella francese: saporita come poche altre pietanze eppure molto delicata al contempo; la cottura lenta rende le cipolle molto leggere e digeribili; il [...]
La ricetta è tratta dal mio libro Com'è dolce Trieste di qubì editore. “Compaiono verso la metà di ottobre nelle vetrine delle pasticcerie le fave bianche, rosa e marrone, dolci di [...]
Il 27 ottobre verrà inaugurata nel Teatro A. Conti della città marchigiana la 54^ Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, che quest’anno sarà all’insegna del “Profumo [...]
Sono conosciute anche come batate o patate americane (ipomea batatas), si tratta delle patate dolci, un tubero originario delle aree tropicali delle Americhe che nel nostro Paese viene consumato [...]
Uno degli ultimi passaggi in Italia di Hervè Deschamps, storico chef de cave della Maison Perrier Jouët, diviene l’occasione speciale durante la scorsa Milano Wine Week per affrontare [...]
Profumato e colorato. Mi piace usarlo sulla pizza, sulla pasta o nell’insalata. Ma non solo. Il basilico è un ingrediente molto versatile che si può abbinare a tante ricette. E se si [...]
I ristoranti stellati del Piemonte sono 45 nel 2019: un tre stelle Michelin, quattro due stelle e, di conseguenza, quaranta (mono) stellati. Se a Torino e provincia se ne trovano dodici, tutti [...]
I gamberi in salsa piccante e bulgur sono un primo piatto completo, un’ottima alternativa al classico pasto composto da primo e secondo, comprendendo verdure, pesce e fornendo l’energia [...]
La missione che mi spinge a testare trattorie su trattorie, essendo a Firenze, mi mette in costante contatto con la fiorentinità. E dato che oggi mi tocca aspettare una mezz’ora prima di [...]
Si chiama dieta molecolare perché non si basa sulle calorie ma sulle molecole introdotte tramite il cibo. Ideata da Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e in [...]
Due cantine, una spagnola e l’altra francese, producono il vino blu fatto con, rispettivamente, uva Chardonnay per l’andaluso Vindigo e Vermentino per il còrso Imajyne. Ad entrambe le [...]
Il tabuleh, o Tabbouleh o ancora Tabulè, è un piatto di origine araba che si è diffuso nel mondo con moltissime varianti. La ricetta libanese originale consiste in una fresca insalata [...]
Dal 19 al 21 ottobre, ogni giorno, in un accogliente salotto allestito all’interno di Palazzo Re Enzo a Bologna, i migliori vini dell’Emilia Romagna e i prodotti tipici della cucina della [...]
ΦΤΙΑΧΝΩ ΞΥΔΙ ΡΟΔΙΟΥΤο ξύδι ροδιού, είναι από τα υλικά που μπήκαν στις κουζίνες μας τα τελευταία χρόνια. [...]
Un piatto tipico della cucina veneziana, saporito e davvero molto intrigante.Un'alternativa al solito pesce, ha il pregio di poter essere preparato in anticipo e gustato poi con più [...]
A Legnano, in piena provincia milanese ha da poco aperto Mo Pizz, nuova pizzeria napoletana con tutte le carte in regola per fare il botto: la nostra recensione. L’amore per la pizza [...]
A San Zeno di Montagna quattro appuntamenti per scoprire il vino che meglio si abbina ai piatti della tradizione e ai profumi della stagione ll Bardolino, assieme ai marroni di San Zeno DOP, [...]
La notizia vi è sicuramente sfuggita ma ha delle implicazioni piuttosto strane sul mondo del vino. Lo Unicode Technical Committee, l’ente che approva e armonizza tra i vari device [...]