ΠΑΡΜΙΤΖΑΝΑ ΜΕ ΚΟΤΟΠΟΥΛΟΑυτήν την συνταγή σας την είχα υποσχεθεί εδώ και αρκετό καιρό ...Αν σας άρεσε η [...]
Nel dirvi le 10 cose da sapere sulla mozzarella prima di comprarla, come da manifesto curato da Michele Faccia, docente di tecnologia lattiero-casearia all’università di Bari, proprio noi [...]
Non il solito tartufino al cioccolato. Questi rocher sono basati su un sottile equilibrio tra dolce e salato, amaro e agrumato, morbido e croccante: tartufi al cioccolato al latte, tahini [...]
Volete mangiare la migliore Pizza della Settimana a Milano? Crema di zucca. Fior di latte di Agerola. Gamberi rossi di Mazara del Vallo Presidio Slow Food. Scaglie di Conciato romano >> [...]
Questo post è la rielaborazione di un altro post che ho scritto altrove, e serve a definire quel che dirò alla quarta serata del Corso sul vino di Intravino organizzato da me e Fiorenzo a [...]
Dopo il successo della prima edizione, vinta dal pizzaiolo acerrano Vincenzo Di Fiore, torna a grande richiesta, il sondaggio “Metti il tuo pizzaiolo nel presepe di [...]
Mica facile compilare una mappa dei bacari di Venezia (ritrovi per cichetar e ciacolar al banco o accomodarsi al tavolo per un paso più sostanzioso). Tra vecchie glorie, granitiche certezze, [...]
Malloreddus alla campidanese. Oggi vi lascio una ricetta sarda, anzi, uno dei pilastri della cucina tradizionale della Sardegna, che sintetizza la cultura agropastorale dell’isola [...]
Oggi più che mai si presta attenzione a ciò che si consuma e a cosa si mette dentro al carrello della spesa. Non credete possa essere un gesto doppiamente premuroso quello di acquistare i [...]
Ognuno ha le sue fissazioni.Io, ad esempio, oltre a cercare il pelo nell'uovo in ogni situazione lo cerco anche nelle compagnie di luce, gas e telefono. Se a voi danno fastidio i vari call [...]
Oggi un’altra ricetta dedicata alla festa di Halloween. Il post di oggi è dedicato ad un dolce molto più classico che con un piccolo accorgimento risulta essere adatto a questa festa che [...]
Il progetto Ballarini Professionale ALTA CUCINA, specifico per il mondo della ristorazione professionale, amplia l’offerta con l’ingresso di altri quattro prestigiosi marchi del Gruppo [...]
Il latte è un po’ come il maiale: non si butta via niente. Che sia da bere, o lavorato per ottenere yogurt, formaggio o panna, non ne va sprecata una goccia.Questi però non sono gli unici [...]
Girando in rete, in compagnia del mio piccolo, mi sono imbattuta in questi simpatici biscotti dalla forma di testa di leone. Mio figlio, che ama molto gli animali, ne è rimasto entusiasta e mi [...]
Il borsino delle guide cartacee 2017 Michelin assegna una stella e due coperti Espresso lo segnala (nel 2016 altro sistema di valutazione) Gambero Rosso assegna 78 – cucina 46 La [...]
Casa Alto Adige ha accolto il 5 ottobre amici ed esperti del settore enogastronomico nel nuovo spazio, accogliente e caldo nei suoi colori autunnali, per celebrare l’appuntamento “A cena [...]
Tantissime cuvée, una varietà mai vista prima. E un mondo in continuo fermento quello dello Champagne in Italia. Una moda di ritorno, che si fa ogni anno più consapevole e pervasiva, tanto [...]
Oggi il calendario del cibo italiano, celebra la giornata del pane, simbolo alimentare dell'intera umanità. Nella tradizione familiare di casa, il pane cafone, ancora oggi come ieri è un [...]
La mitica Bella di Cerignola è il fiore all’occhiello dell’azienda agricola Fratepietro: coltivata nel cuore del Tavoliere delle Puglie, raccolta esclusivamente a mano e lavorata in azienda [...]
Parte dal 19 ottobre il tour dei pluripremiati formaggi di Arrigoni, che entreranno da protagonisti nei menù di una serie di cene che si terranno in rinomati ristoranti di Milano. Dieci [...]
Cena di gran classe quella degli Amici Gourmet al Lume di Milano. Dalla sua apertura, lo scorso anno, il ristorante di Luigi Taglienti si è affermato come una delle destinazioni più di [...]
Bere&bè : BERE BENE un buon bicchiere di vino, scelto tra oltre 230 etichette principalmente italiane, con qualche “incursione” francese, da gustare (s)pizzicando “zingare” [...]
Mai titolo fu tanto profetico. Era il 18 novembre 2016 quando –amatissimi lettori– nel presentarvi la new wave della pizza casertana attraverso i 5 pizzaioli più in vista [...]
Il paesaggio è quello tipico della bassa Toscana: i profili morbidi delle colline che dal verde virano al giallo delle messi e al bruno della terra riarsa, nell’aria il profumo intenso della [...]
Come si organizza un matrimonio a tema tè? Ora che ci sono passata posso raccontarvi la mia esperienza. In realtà il mio non era volutamente un matrimonio a tema (adoro andare fuori dagli [...]