Queste deliziose bruschette con formaggi e noci sono l’ideali per l’autunno, saporite e dal gusto rustico e intenso. Noi useremo gorgonzola e ricotta ma se non vi piacciono insieme [...]
Taurasi 1997, Enza LonardoQuesto nostro piccolo viaggio nel tempo parte da questa bottiglia in un certo senso fuori commercio. Non che non la possiate trovare, come è capitato a me, dimenticata [...]
Il paesaggio grigio di cemento gettato qua e là sotto il Vesuvio m’appare attraverso il vetro lercio di un vagone; un cielo plumbeo rischiarato da timidi raggi di sole mette di cattivo umore [...]
Chi mi segue su Facebook sa che questo pane è stata l’ossessione del giorno e ossessione è la parola giusta. Ho iniziato a pensarci appena sveglia, calcolando nella mia mente dosi e [...]
di Raffaele Bracale Cominciamo súbito col dire che con la voce casatiello nella parlata napoletana (con derivazione dal lat. caseu(m)= cacio, formaggio ) si indica una tipica [...]
Avete presente quelle susine di dimensioni e consistenza “palla da tennis”? Ne ho in casa una certa quantità rimasta da un servizio fotografico. Sono immortali, non danno segni di [...]
CORTONA - Trovare l'oste fuori dalla porta che ti viene incontro all'arrivo non mi era mai capitato. L'avevo solo letto nei libri di Brera, Veronelli, Soldati, Monelli e sentito nei racconti di [...]
Qualche mese fa ho scoperto le terrine, grazie ad un bellissimo libro - già postato, mi pare- e dopo aver studiato attentamente ;-) ho capito la regola aurea della loro chimica: la terrina si [...]
Frutta fresca, un piatto della tradizione e il risultato è una torta buona e sana. Il carattere forte della polenta si abbraccia alla delicatezza dei fichi freschi e mangiarli insieme in un [...]
Angelo PerettiDella rassegna "Vesuvinum - I Giorni del Lacryma Christi", che s’è svolta una settimana fa ad Ottaviano, ho già detto. Adesso è tempo di parlar d’alcuni vini che in [...]
Succulento piattone rustico,un po’ elaborato ma che ripaga dell’attenzione dedicatagli. Ho visto che gli appassionati di questa [...]
Ciao a tutti, la Pippi è tornata! Ho tante foto da farvi vedere della mia settimana in Umbria ma non sono ancora riuscita a sistemarle tutte, vi dico solo che mi sono divertita, ho visto [...]
Domanie Chandon de Brialles è un’azienda biodinamica dal ’95, produttrice dal 1834. Donna di polso, Madame Claude de Nicolay-Jousset e i suoi fratelli hanno le idee molto chiare. Noi, [...]
A volte si fanno degli errori, e il fatto che ci si trovava a passare di là e che era l’ora di pranzo della vigilia di Ferragosto, non sono giustificazioni sufficienti. Eppure a volte ci [...]
Trovare Lambrusco nella carta dei vini di così tanti ristoranti, e che ristoranti, è un chiaro segno che l’immagine degli anni ‘70, oscurata da goffe megaproduzioni tipo Riunite, [...]
Angelo PerettiSecondo appuntamento con le schede “in 100 battute” dei vini provati a Vinea Tirolensis, la degustazione annuale dei Freie Weinbauern Südtirol, i Vignaioli dell’Alto [...]
Questo è quasi un fotoracconto velocissimo. Uno dei tanti dopo le mie vacanze in Alto Adige, per segnalare posti bellissimi paesaggisticamente e delle alternative ai locali più [...]
Kékfrankos 2004 Pfeneiszl - HungarySimilitudine ed'Analogie fra il Vini e l'Uomo ma nel particolare fra il Bicchiere da Vino e le Scarpe dell'Uomo/ Atleta Dove: HungaryDenominazione: IGT - [...]
Di nuovo a casa. Fresca fresca di un bellissimo viaggio in Croazia, di ritorno da una terra straordinaria, una terra tanto vicina ma con una storia recente che qui pare risuonare solo in [...]
Una serata nelle atmosfere incantate dei Sassi di Matera è un’esperienza davvero indimenticabile, anche se deciderete, come abbiamo fatto noi, di cenare in un posticino un po’ [...]
Monte Solane, in Valpolicella è una collina alta poco più di 600 metri, ben visibile anche dal piano grazie ad un'alta croce in metallo che di notte s'illumina. Qui, il 12 agosto, un noto [...]
Se state viaggiando sull’Aurelia e all’improvviso vedete una distesa di camion parcheggiati a pochi centimetri l’uno dall’altro in zona alto Lazio, non potete sbagliare: [...]
Angelo PerettiChe ci vorrei trovare in un Gambellara, cugino prossimo del Soave? Prossimo per contiguità territoriale, intendo, e per suolo vulcanino, e per vitigno, che è garganega. Vorrei [...]
Giancarla Saran è uno di quei gourmet che fanno sfigurare la maggior parte dei professionisti per passione, preparazione e voglia di ricerca.E' il suo terzo intervento in questo blog e sono [...]
TEMPO: 10 minuti | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI No, ancora una volta panzanella? Direte. Ma prima di ogni giudizio negativo [...]