In assoluto il gelato alla nocciola è il mio preferito. Mi piacciono in genere i gusti alla crema, non amo particolarmente quelli alla frutta, ma se dovessi chiudere gli occhi [...]
Anche questo è una conseguenza della nuova vocazione turistica che, da qualche anno, ha portato Torino a essere un polo turistico internazionale. Finalmente le strutture ricettive si sono [...]
Avevo intenzione di preparare questo pane già dalla scorsa estate: una tavoletta di cioccolato fondente e una robiola fresca, mi avevano fatto venire voglia di preparare un pane al cioccolato e [...]
Cucina creativa, piatti complessi, porzioni ‘minimal’, guarnite coreograficamente e tecniche innovative: è quello che la maggior parte delle persone si attende quando va a cena in [...]
Diciamocelo subito: la fede calcistica, uno non se la può dare. E forse: la fede calcistica, uno non se la può non dare. Tertium: la fede calcistica, uno se la può non dare. Non datur: la [...]
La prima edizione di “Territori da gustare”, percorsi di degustazione alle falde del Vesuvio, organizzato da Laura Gambacorta e Fabio Oppo, si è svolta ai piedi del Vesuvio, da sempre [...]
Morbida, dal gusto leggermente acidulo, con note di yogurt ed erba tagliata quando è appena fatta e, via via, più sapida e tendente alla nocciola quando trascorre qualche giorno, persino [...]
Sassella, Rocce Rosse e Vigna Regina, Ar.pe.pe.Una delle cose principali che imparano ad apprezzare gli amanti del nebbiolo è la sua capacità di restituire, in vini ben fatti, le diverse [...]
Pesce spacciato per un’altra specie, decongelato presentato come fresco e, infine, pesce adulterato. Le frodi ittiche, di cui vi abbiamo già raccontato, non sembrano destinate a fermarsi. [...]
Tante volte mi sono trovato a spiegare come il sistema-vino non tenga conto delle realtà dei piccoli vignaioli. Finalmente qualcosa si muove. Dal basso. Mettendo da parte divisioni e [...]
Dopo anni di oblio, il vermouth è ritornato di moda. Ed è bastato il battito d’ali di un lustro: nel 2010 le marche di vermouth in Italia si contavano sulle dita di una mano, oggi le [...]
Il primo a dare un grande impulso ai consumi in generale, e a quelli di vino in particolare alla corte sabauda, è Emanuele Filiberto di Savoia. Dopo la firma della pace di Cateau–Cambrésis, [...]
Siamo abituati ogni giorno e in ogni circostanza ad esperire l’ambiente prima di tutto con la vista. A maggior ragione quando visitiamo un museo, un castello o ammiriamo una mostra. E se vi [...]
“Quando papà s’è ammalato, io e mia sorella Elena abbiamo preso in mano l’azienda di famiglia. E siccome eravamo tre donne e c’era pure una nipotina, nel disegnare [...]
Siamo nel cuore di Milano, ma anche nel fulcro dell’enogastronomia meneghina: Peck; materie prime d’eccellenza, selezionate e preparate. Il suo ristorante, collocato sopra il punto vendita, [...]
Gorgonzola, confidenzialmente “gorgo”, l’erborinato popolare che si odia o si ama, e quando lo ami è amore vero. Non per niente è il prodotto con l’origine protetta [...]
Andrea Troiani è un nostro lettore, “appassionato di vino, aspirante sommelier, etc”. Su di lui possiamo aggiungere quest’altra parte della sua presentazione: “mi occupo [...]
Ho appena letto l’editoriale di Cernilli che parla degli enofighetti. "Colpiti improvvisamente dal morbo della “borgognite cronica” non sopportano di bere altro che non siano i grandi [...]
La Perla di Torino alla Seconda Edizione del Salon Du Chocolat MilanoLa Perla di Torino si conferma leader incontrastato del settore dei tartufi di cioccolato artigianali. E’ questa la sintesi [...]
La volitiva Scateni mi trascina all’angolo di Domori che nel cuor mi sta, al Salon du Chocolat di Milano. Ricordo bene che nel secolo scorso leggevo avidamente le gesta di questo [...]
Evento degustativo a cura della Fondazione Italiana Sommelier Campania, dedicato al connubio tra i vini umbri e la cucina campana Presso il Grand Hotel Oriente di Napoli si è svolto un [...]
Buone aspettative per il 2017, almeno in campo gastronomico. L’anno in corso si prospetta ricco e interessante per chi ama la buona cucina grazie alle attese aperture di molti nuovi [...]
Il Magorabin apre a Torino nel 2003 e da allora, in poco più di dieci anni, i traguardi raggiunti sono moltissimi: entra a far parte dei JRE (Jeunes Restaurateurs d’Europe) dal 2008, nel [...]
E quindi è successo. Il 25 gennaio sono stata dichiarata “idonea” e sono entrata a far parte con grande gioia della grande famiglia dei sommelier AIS. Felice ma stanca, perché [...]